Disorientati e tediati dalla monotematica cultura sportiva imperante (calciocentrica), molti italiani hanno scoperto il rugby.
Da quando nel 2000 l’Italia è stata ammessa al torneo delle 6 Nazioni con Inghilterra, Francia, Galles, Irlanda e Scozia, il gotha dell’ovale europeo, via via la popolarità di questo sport è cresciuta, ed è cresciuta più di quanto non sia cresciuto il numero dei sui praticanti, che sono circa 80mila..
Cosa affascina del rugby chi il rugby non lo pratica?
Al largo dalla trappola della retorica, diciamo che il rugby attrae perché è uno sport che è fiero dei propri valori. E’ uno sport che trascende il fatto tecnico e si avvicina ad essere una filosofia di vita, contagiosa, comprensibile ed accessibile a tutti.
Attorno ai valori il rugby ha costruito parte del suo successo (non dimentichiamolo, è “anche” uno sport spettacolare e tosto, e questo piace), resta quindi da svelare quali sono i valori del rugby.
Fate un giro per il web, troverete tante declinazioni, bellissimi e toccanti racconti dai quali evincere i valori del rugby: chi ama il rugby lo ama alla follia e come ogni innamorato partorisce dichiarazioni d’amore senza limiti.
Per non perderci, e per lasciarvi il gusto della ricerca e della lettura, siamo andati in casa di chi il rugby lo ha inventato e come tale ha l’esperienza, se non anche il diritto, di fissare e spiegare quali sono i valori del rugby.
La Rugby Football Union, la federazione inglese, ha commissionato ad un team di esperti – Core Values Task Group – un compito arduo ma basilare: sintetizzare, dopo quasi duecento anni di storia e cultura ovale, i valori fondamentali su cui si regge il rugby (Rugby Core Values). Da spiegare, condividere, trasmettere, sostenere. Eccoli:
Lavoro di squadra (Teamwork)
Rispetto (Respect)
Piacere (Enjoyment)
Disciplina (Discipline)
Spirito sportivo (Sportsmanship)
Sono i valori che sostengono intimamente questo sport e che si raccomanda di promuovere soprattutto nell’insegnamento.
Lavoro di squadra (Teamwork). Fondamentale nel rugby. Sport inclusive, che accoglie tutti, perchè lavorare come squadra arricchisce l’esperienza umana. In campo e fuori il rugbista lavora per la squadra, non per se stesso, comprende che ciascuno ha un ruolo.
“Nel Rugby cede l’agonismo individuale, il virtuosismo del singolo, per lasciare il posto all’ascesa del ‘gruppo’ nel quale le competitività individuali, prima si compongono, poi si fondono, risolutive, secondo schemi prestabiliti, traducendo i contributi e le capacità di tutti nella storia dell’evento. E’ questa vita di “gruppo” una caratteristica specifica del rugby. Viverla significa tendere verso quella finalità formativa che sta tanto a cuore alle comunità sane, perché essa finalità ha come supporto una genuina educazione alla socialità” (“Sport e personalità valore educativo dello sport – il gioco del rugby” di Giannino Scuderi e Aldo Invernici – 1982).
Rispetto (Respect). Il rispetto reciproco è la base di questo sport. Rispetto per gli arbitri, e per le loro decisioni; per gli avversari; per il pubblico; per chi allena e per chi gestisce i club.
Piacere (Enjoyment). Il piacere, il divertimento è il motivo per il quale giochiamo a rugby, seguiamo il rugby, ci adoperiamo per il rugby, ci sentiamo parte della famiglia del rugby. Ovunque
Disciplina (Discipline). Alla base di questo sport c’è una forte disciplina, fatta di lealtà, onestà, osservanza delle regole.
Spirito sportivo (Sportsmanship). Amicizia Il rugby ha una consolidata tradizione di cameratismo che unisce compagni di squadra come avversari, ed in questo senso è lo sport della amicizia. Fair play sia sul campo che fuori, a rugby si gioca per ottenere la vittoria sul campo ma non a tutti i costi.
Sempre riferendoci alla RFU, queste sono le indicazioni che integrano i valori di base:
- Gioca per vincere, ma non ad ogni costo
- Vinci con dignità, perdi con grazia
- Osserva le leggi e le regole del gioco
- Rispetta avversari, arbitri o tutti i partecipanti
- Rifiuta imbroglio, razzismo, violenza, droga
- Valorizza volontari e dirigenti allo stesso modo
- Goditi la gara
Questa sintesi può essere arricchita. C’è una dimensione che riteniamo connaturata allo sport e che certamente è anche del rugby: quella della solidarietà. Nel gioco del rugby l’avanzamento è garantito dal pronto sostegno dei compagni di squadra. L’aiuto nel gioco insegna la solidarietà nella vita, fuori dal campo.
I principi secondo l’International Rugby Board sono integrità, passione, solidarietà, disciplina e rispetto (dettaglio nella Playing Charter – Regole di Gioco Rugby Union).
Il Codice di Condotta del rugby
Naturalmente tocca in primis ai dirigenti ed agli educatori del rugby, ai giocatori più in vista come a quelli che praticano sui campi della ultima serie, essere d’esempio nel rappresentare nei propri comportamenti i valori del rugby. Perché il peggiore rischio che il rugby può correre è tradire nei fatti i suoi proclami.
Il rugby prospetta di vivere sinceramente i valori che lo contraddistinguono, e i valori non stanno sui manifesti o sulle targhe affisse nelle segreterie dei club: sono incarnati dale persone e solo le persone possono promuoverli. Col buon esempio.
Alcuni club, per richiamare l’attenzione dei partecipanti, redigono un Codice di Comportamento o Condotta o Codice Etico.
Di norma tali codici richiamano il Codice Europeo di Etica Sportiva e la Carta dei Diritti del bambini nello Sport (UNESCO, Service des Loisirs, Geneve – 1992) e sono strutturati con capitoli rivolti a dirigenti, allenatori/educatori, atleti, genitori/spettatori.
Questi documenti sono facilmente rintracciabili in rete e possono essere una buona fonte di riflessione.
Riflessione, perché ciascuna regola comportamentale, affinché sia fatta propria dal club fino ad entrare nel suo Dna, deve essere ragionata e condivisa innanzitutto dalla dirigenza che se ne fa promotrice.
Un pur buon Codice di Condotta, abbandonato in un cassetto o dimenticato in una remota pagina del sito del club, non serve a nulla.
Una buona pratica da parte del Club, inoltre, è:
- adoperarsi per illustrare ad inizio stagione i contenuti del Codice;
- pianificare appuntamenti formativi sostenuti, compatibilmente con le proprie risorse, anche da risorse esterne qualificate ed esemplari;
- verificarne con regolarità l’applicazione nella vita del club ad ogni livello.
…credere nel fair play, sempre.